Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home
Cerca

Barbablù e Persefone. Letture spettacolo per i giovedì in biblioteca a Fossalta di Portogruaro

Notizie dal territorio
9 Marzo 2016
Letture animate alla biblioteca di Fossalta di Portogruaro

Prende avvio giovedì 10 marzo alle ore 16.30 il programma di Letture animate in biblioteca comunale di Fossalta di Portogruaro, rivolte ai bambini delle scuole materne e per le prime classi delle scuole elementari a cura dell’attrice Evarossella Biolo.

I primi due appuntamenti sono con le letture di “Barbablù” (il 10 marzo) e di “Persefone” (il 17 marzo).
Le prossime letture-spettacolo nel mese di aprile saranno rivolte ai ragazzi delle scuole elementari e medie. A breve il programma completo.

 

Per prenotazioni e informazioni:

Biblioteca Comunale

Tel, 0421249538 (dal martedì al venerdì ore 9-12 / 15-18).

 

INGRESSO GRATUITO (gradita la presenza di genitori e adulti)

 

PROGRAMMA

Giovedì 10 marzo 2016 - ore 16.30
Biblioteca Comunale “Pietro G. Nonis” Centro Culturale “Ippolito Nievo”

Barbablù (Storia Popolare) - Lettura scenica dell’attrice Evarossella Biolo

Scuole: Materne/prime classi elementari

Barbablù è una storia che fa riflettere e divertire sulla curiosità cieca, ma fa anche un po’ di paura, poca-poca, il giusto che serve per imparare attraverso le storie ad avere coraggio.

Questa storia si ritrova in molte tradizioni popolari. Nella versione da noi proposta viene racconta la vicenda di tre sorelle, figlie di una povera lavandaia, che abbagliate dalla possibilità di andare a lavorare per un uomo facoltoso, elegante, distinto e importante, vengono catapultate in un’avventura dalla quale faticano ad uscire, se non grazie all’intelligenza della sorella minore.

Temi: la paura, il coraggio.

 

Giovedì 17 marzo 2016 - ore 17.00

Biblioteca Comunale “Pietro G. Nonis” Centro Culturale “Ippolito Nievo”
Persefone. La nascita delle stagioni (Mito Classico) - Lettura scenica dell’attrice Evarossella Biolo

Scuole: Materne/prime classi elementari

Perché la natura muore alle porte dell’inverno e rinasce in primavera?

Il mito greco di Demetra e Persefone risponde a questa domanda attraverso la storia dell’amore tra una madre e una figlia ed è ambientata quando sulla terra regnava una sola stagione: l’estate.

Il legame madre-figli è fortissimo, tanto da confondersi per il bambino con la propria identità. Questa dolcissima storia racconta di quell’amore, l’amore tra madre e figli, che sfida la morte ma che ad un certo punto arriva ad un compromesso. Grazie a questo compromesso la vita può continuare a crescere.

Temi: l’amore tra madre e figli, la crescita.

 

Allegati: 

Seguici su

Altre notizie

Fenice in piazza
Sabato 13 luglio omaggio a Puccini dell'orchestra e del…
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice omaggerà il compositore di Lucca con ungrande concerto in Piazza San Marco, Omaggi a…
Ponte di Paluello
Lavori sul ponte di Paluello tra Fiesso d’Artico e Stra dal 24…
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello…