Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home
Cerca

La storia in Rocca: seconda edizione dell’evento multi epoca a Noale

Notizie dal territorio
28 Settembre 2018
Storia in Rocca a Noale

La rocca di Noale si trasformerà per due giorni in un grande libro di storia militare. Torna, per il secondo anno consecutivo, su iniziativa della Pro Loco di Noale e con il contributo del Comune di Noale, l’evento multi epoca “La storia in Rocca”. Oltre 100 rievocatori, più di 10 gruppi storici provenienti da tutta Italia, si daranno appuntamento sabato 29 e domenica 30 settembre in quella che è stata la dimora della famiglia Tempesta, offrendo a grandi e piccini la possibilità di immergersi nella vita degli accampamenti militari dall’epoca romana fino alla prima guerra mondiale.

 

Quest’anno particolare spazio sarà dedicato alla Grande Guerra, ricorrendo l’ultimo anno delle celebrazioni per il Centenario. Confermata, tra le altre, la presenza delle Sentinelle del Lagazuoi, gruppo nato in seguito al ripristino delle opere fortificate presenti tra le famose cime dolomitiche, che mette insieme amici, appassionati e collezionisti di uniformi originali del periodo bellico.  Sempre alla Grande Guerra sarà dedicata la conferenza (in collaborazione con Esde) in programma domenica 30, alle ore 11.00 in rocca, con l’intervento del giornalista-scrittore Edoardo Pittalis e di giovani ricercatori noalesi Alessia Marin e Riccardo Berto; sarà preceduta da una commemorazione ai caduti sotto palazzo della loggia alla presenza del sindaco Patrizia Andreotti e del presidente della Pro Loco Enrico Scotton.

 

Alla vigilia della due giorni rievocativa in rocca, venerdì 28 settembre, ore 20.30 (sala San Giorgio; consigliata la prenotazione via mail info@proloconoale.it), la Grande Guerra sarà ricordata attraverso uno spettacolo teatrale dal titolo “Se no jera par l’acqua del Piave e par el raboso dee Grave…”, commedia in due atti di Lorenzo Morao messa in scena dalla compagnia del Piccolo Borgo Antico di Cavasagra (Tv). Si tratta di una rappresentazione del conflitto bellico come poteva essere vissuto nelle immediate retrovie del fronte.

 

Fonte: Comune di Noale

 

Allegati: 
Pieghevole (6.85 MB)

Seguici su

Altre notizie

Fenice in piazza
Sabato 13 luglio omaggio a Puccini dell'orchestra e del…
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice omaggerà il compositore di Lucca con ungrande concerto in Piazza San Marco, Omaggi a…
Ponte di Paluello
Lavori sul ponte di Paluello tra Fiesso d’Artico e Stra dal 24…
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello…