Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home
Cerca

Soli nella notte dell’anima. Sabato 27 ottobre presentazione del libro di Nunzia Alessandra Schilirò a San Donà di Piave

Notizie dal territorio
23 Ottobre 2018
Soli nella notte dell'anima

Sabato 27 ottobre 2018 alle 18.00 presso la sala convegni “Leonardo da Vinci” di Piazza Indipendenza a San Donà di Piave Nunzia Alessandra Schilirò presenta il saggio Soli nella notte dell’anima. Come reagire alle molestie in casa, al lavoro, per strada (edizioni Imprimatur).

 

L’incontro è organizzato da Centro Antiviolenza e Antistalking “la Magnolia” di San Donà di Piave.

 

Assieme all’autrice saranno presenti il vice governatore della Regione Veneto dr. Gianluca Forcolin e il vice sindaco Comune di San Donà di Piave dr.ssa Silvia Lasfanti.

Modera l’incontro l’Avv. Ketty Remelli del Centro Antiviolenza e Antistalking “la Magnolia”.

 

L’autrice:

Nunzia Alessandra Schilirò, nata a Catania nel 1978, ha diretto per quattro anni, dal 2014 al 2018, la quarta sezione della squadra mobile di Roma, che si occupa di reati sessuali contro le donne, i minori e le fasce vulnerabili. Ha coordinato il progetto “Questo non è amore” per la provincia di Roma, per prevenire e reprimere il fenomeno della violenza di genere, e il progetto “Blue box” per combattere il bullismo nelle scuole. Nel 2017, ha vinto tre premi (il premio Simpatia per aver coordinato l’équipe romana del progetto “Questo non è amore”, il premio Pavoncella e il premio Sicurezza) per il suo impegno contro la violenza di genere. Ha risolto alcuni dei casi di violenza che più hanno colpito l’opinione pubblica.

 

Il libro

I crimini commessi contro le persone vulnerabili sono i peggiori, perché incidono solchi profondi nell'anima di chi ne è vittima. Sensi di colpa, vergogna, il giudizio della società possono rendere difficile il recupero di se stessi, della serenità e della gioia di vivere. Questo manuale si rivolge direttamente alle vittime di soprusi in ogni ambito della vita - familiare, lavorativa e di tutti i giorni - in cui può irrompere o instillarsi il mostro della violenza con consigli sia pratici sia dedicati al cuore. Spesso ci si dimentica che siamo fatti di corpo e anima, ma soprattutto, quando si combatte contro reati di maltrattamento, è bene agire e reagire con entrambi. E ciò vale per chi li subisce, ma anche per chi vi assiste come familiare, amico o semplice passante. Con parole dirette e cariche di umanità l'autrice spiega i segnali da non sottovalutare per capire se si sta vivendo una relazione violenta e come porvi fine, come vincere la vergogna per uscire allo scoperto e denunciare, come disattivare uno stalker; fornisce poi indicazioni su come comportarsi in caso di molestie da parte di sconosciuti o sul posto di lavoro. Infine, con un appello a ognuno di noi, approfondisce quale cultura si possa diffondere per ridurre il numero e l'impatto di questi odiosi reati.

 

Allegati: 
Locandina (482.12 KB)

Seguici su

Altre notizie

Fenice in piazza
Sabato 13 luglio omaggio a Puccini dell'orchestra e del…
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice omaggerà il compositore di Lucca con ungrande concerto in Piazza San Marco, Omaggi a…
Ponte di Paluello
Lavori sul ponte di Paluello tra Fiesso d’Artico e Stra dal 24…
La Città metropolitana comunica che a partire dal 24 giugno 2024 inizieranno i lavori di risanamento conservativo e consolidamento statico del ponte di Paluello…