Home
Cerca

I passi da Altino alla laguna. Appuntamento sabato 24 settembre con la camminata alla scoperta della laguna e della sua storia

Notizie dal territorio
21 Settembre 2016
passeggiata I passi da Altino alla laguna (foto di Flavio Soncin)

Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Comune di Quarto d’Altino, in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Sandonatese, l’associazione La Carta di Altino e la Cooperativa Sociale Qualità - Le Vie, ha organizzato una passeggiata patrimoniale dal titolo “I passi da Altino alla laguna” che si prefigge, attraverso il racconto di testimoni, di recuperare il legame della comunità locale con la laguna.

 

Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 presso la piazza di Altino, dove Marisa Furlan de Le Vie porterà la propria esperienza nella promozione e valorizzazione del territorio attraverso iniziative di turismo lento.

Ci si sposta poi in auto in località Montiron, presso il Country House lungo la statale 14 Triestina, da dove inizia la passeggiata.

 

Qui il racconto di Mario Cappelletto, esperto naturalista e guardiacaccia lagunare, ci accompagnerà a conoscere lo straordinario patrimonio ambientale dell’area attraverso il racconto della propria esperienza personale e professionale.

 

Continuando la camminata lungo l’argine del Dese, potremo ascoltare le storie di Toni Pagnin, pescatore locale.

Al termine del percorso, con  Mario Defina, esperto e cultore di storia, ricostruiremo le vicende  della comunità altinate, per comprenderne l’antica grandezza ed il legame con la laguna e la nascita di Venezia.

 

L’intera passeggiata, alla quale parteciperà anche Cristina Gasparini, Assessore alla Cultura del Comune di Quarto d’Altino, sarà arricchita dai racconti di un testimone d’eccezione, Pietro Calza, straordinario conoscitore dei luoghi e della comunità locale.

 

Per chi lo desidera e su prenotazione, sarà possibile pranzare presso il Ristorante Le Vie di Altino (tel. 329-4645230 – menu a prezzo fisso € 20,00), dove degustare piatti che recuperano la tradizione locale, e visitare il Museo Archeologico Nazionale di Altino, dove è in corso in questi giorni anche una mostra pittorica dal titolo “Venezia e Altino sotto il segno di Dario Fo”.

 

Partecipare alla passeggiata è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria.

 

Per iscriversi sarà possibile rivolgersi alla Biblioteca comunale di Quarto d’Altino, anche scrivendo a biblioteca@comunequartodaltino.it  o telefonando al numero  0422 823769 in orario di apertura al pubblico (martedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30;  mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alla ore 18.00)

 

In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata

 

Fonte: Comune di Quarto d’Altino

Allegati: 
Programma (173.41 KB)

Seguici su

Altre notizie

Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi formativi abilitanti all’esercizio delle attività di conduttore di impianti termici annualità 2025-2026
Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi…
Si pubblica l'allegato avviso pubblico, protocollo n.59629 del 01/09/2025, per l'apertura dei termini di presentazione dei percorsi formativi annualità 2025-2026, nell’…
torcia olimpica
Il Comune e la Città metropolitana di Venezia alla cerimonia di…
Debutto ufficiale delle torce olimpiche di Milano-Cortina 2026. Questa mattina, nell’area fieristica di Longarone, si è tenuta la cerimonia di presentazione: il…
Back to top