Home
Cerca

LEZIONI MARCIANE 2022. Torcello fra storia e leggenda

Seguici su

Altre notizie

Avviso pubblico
AVVISO PUBBLICO - Ri-apertura dei termini di presentazione delle…
Vengono ri-aperti termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di n. 3 componenti del Consiglio di amministrazione della società…
sicurezza stradale
Avviato dalla Città metropolitana il percorso per la costruzione…
Un tavolo permanente per la sicurezza stradale, la prevenzione e la gestione degli esiti personali e sociali degli incidenti automobilistici.È questo il fine ultimo del…
Notizie dal territorio
7 Ottobre 2022
Lezioni marciane 2022

Torna dal 13 ottobre al 15 dicembre 2022 presso le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia la rassegna di incontri “Conferenze marciane”, organizzata da Centro Studi Torcellani e Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con Città metropolitana di Venezia e San Sevolo Srl.

 

Gli incontri, il cui tema quast’anno è “Torcello fra storia e leggenda”, hanno l’obiettivo di proporre alla cittadinanza appuntamenti di approfondimento sulla storia veneziana e la sua laguna.

 

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 13 ottobre 2022 / ore 16.30

Torcello e la Laguna, dai manufatti micenei alle testimonianze arcaiche

Giovanna Gambacurta discute con Lorenzo Braccesi

Università Ca’ Foscari di Venezia

 

 

Giovedì 27 ottobre 2022 / ore 16.30

Un frammento di sarcofago attico da Torcello

Maddalena Bassani, Università Iuav di Venezia

 

 

Giovedì 10 novembre 2022 / ore 16.30

Le origini di Venezia tra mito e storia

Giorgio Ravegnani, già Università Ca’ Foscari di Venezia

 

Giovedì 24 novembre 2022 / ore 16.30

Torcello ultimo atto.

‘La Nave’ di Gabriele D’Annunzio

Milva Cappellini, scrittrice e critica letteraria

 

 

Giovedì 15 dicembre 2022 / ore 16.30

Le iscrizioni latine a Torcello

Lorenzo Calvelli, Università Ca’ Foscari di Venezia

Congedo e saluto del Presidente del Centro Studi Torcellani Marco Molin

 

 

Coordinamento di Lorenzo Braccesi, con Maddalena Bassani e Marco Molin.

Sarà possibile partecipare alle conferenze sia in presenza che sul canale YouTube della Biblioteca Marciana

 

 

Per saperne di più:

https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/eventi-vari

 

Back to top