Home
Cerca

Torcello Abitata, Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale. Visite guidate agli scavi archeologici

Notizie dal territorio
4 Agosto 2017
Torcello Abitata: visite guidata agli scavi archeologici

Gli archeologi, destinatari di borse di ricerca del dipartimento DAIS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, aprono le porte dello scavo archeologico 2017nell’isola di Torcello a cittadini e visitatori, guidandoli attraverso la ricostruzione della storia complessa del sito.

 

Il nuovo scavo archeologico avviato da parte dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento DAIS) nell’isola, presso quello che era il Canal Grande di Torcello, considerata la sua ricchezza di stratigrafia archeologiche conservate nel sottosuolo, riserva sempre inattese sorprese.

 

Lo scavo sarà aperto, con visite guidate gratuite:
- venerdì 4 agosto, alle ore 17.00,
- sabato 5 agosto, con due turni alle 16.30 e alle 17.30.

Si replica la settimana successiva, con viste:
- giovedì 10 agosto, alle ore 17.00,
- venerdì 11 agosto, alle ore 17.00,
- sabato 12 agosto, con due turni alle 16.30 e alle 17.30.

 

Per confermare la partecipazione è sufficiente mandare una mail a torcelloabitata@gmail.com, o un sms/WhatsApp al 3404856929. Si può anche recarsi direttamente in isola all’ora convenuta.

 

Il progetto di ricerca è finanziato con fondi europei, provenienti dalla progetto “Voices OfVenice”, MSCA-IOF 2017, nr. 632800, e con fondi diretti di Ca’ Foscari per il sostegno delle attività archeologiche. Le ricerche prevedono la collaborazione del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Stanford, California e del Dipartimento di archeologia dell’Università di Reading, Regno Unito.

 Lo scavo, realizzato in regime di concessione ministeriale, è reso possibile grazie all’impegno del Comune di Venezia, che ha reso disponibile il terreno a titolo gratuito e si è operato per la promozione delle indagini.

Fondamentale è il ruolo di coordinamento della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la sua Laguna.

 

Le attività beneficiano del preziosissimo aiuto delle istituzioni culturali locali di Torcello:
- il Museo archeologico di Torcello (Città metropolitana di Venezia),
- il complesso monumentale della basilica di Santa Maria Assunta (Patriarcato di Venezia)
- il centro Studi Torcellani.

 

Il sostegno e l’entusiasmo dei cittadini di Torcello è, però, il riconoscimento più grande del lavoro degli archeologi, che hanno la straordinaria opportunità di operare in uno dei luoghi più fragili e più ricchi della storia dell’intera laguna veneziana.

Seguici su

Altre notizie

bus actv
Dal 10 settembre ripristinate da Actv le corse scolastiche…
Mercoledì 10 settembre in concomitanza con l’inizio delle lezioni negli Istituti Scolastici Secondari Superiori di Mestre, Mirano, Dolo, Noale, così come previsto dal…
Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi formativi abilitanti all’esercizio delle attività di conduttore di impianti termici annualità 2025-2026
Avviso pubblico-apertura termini di presentazione dei percorsi…
Si pubblica l'allegato avviso pubblico, protocollo n.59629 del 01/09/2025, per l'apertura dei termini di presentazione dei percorsi formativi annualità 2025-2026, nell’…
Back to top