
Il sindaco della Città metropolitana ha firmato un decreto per l’approvazione di cinque nuovi percorsi formativi scolastici che riguardano altrettanti istituti superiori metropolitani.
Le novità, una volta approvate dalla Regione Veneto, saranno introdotte a partire dall’anno scolastico 2026-2027 riguardano il Liceo Foscarini di Venezia, l’Istituto Pacinotti di Mestre, il Liceo Majorana e l’Istituto Tecnico Levi Ponti di Mirano e la Scuola Professionale Dieffe di Spinea.
Una decisione, quella della Città metropolitana, arrivata al termine di precise richieste degli stessi istituti scolastici e che si è conclusa dopo un dibattito e una valutazione delle Commissioni di distretto formativo. Una crescita, quella dell’offerta formativa, che risponde anche alle nuove richieste scolastiche, del mondo del lavoro e degli studi universitari. Ora la parola passa alla Regione Veneto che dovrà dichiarare eseguibile l’attuazione dei 5 nuovi percorsi formativi.
Il Liceo Foscarini attiverà un nuovo indirizzo come Liceo Musicale e Coreutico, ovvero un. percorso di studi superiori che combina una formazione liceale completa con uno studio tecnico-pratico della danza classica e contemporanea.
L’Istituto Pacinotti di Mestre vedrà, invece, l’attivazione di nuovo indirizzo di studi di Grafica e Comunicazione. A Mirano due le novità per gli studenti: al Liceo Majorana è prevista l’attivazione nuovo indirizzo di studi come Liceo delle Scienze Umane mentre all’ Istituto Tecnico Levi Ponti di sarà possibile scegliere un nuovo percorso serale di istruzione di secondo livello finalizzato al conseguimento del diploma di istruzione professionale nell’indirizzo IP09 – Manutenzione e assistenza tecnica.
La Commissione di Distretto formativo ha dato parere favorevole, infine, alla richiesta presentata dalla Scuola di formazione Professionale Dieffe – Fondazione San Nicolò di Spinea di proposta di variazione figura professionale da operatore della ristorazione a Operatore di servizi di impresa.
“La crescita degli studenti e le loro scelte scolastiche sono fondamentali per la loro formazione e istruzione – riferisce la Città metropolitana – I tempi che cambiano e le diverse esigenze che si impongono anche nel mondo della formazione scolastica che segue quelle del mondo del lavoro ci hanno quindi spinto a valutare le richieste di alcuni istituti scolastici superiori che hanno deciso di arricchire la loro proposta per chi dalla scuola media inferiore si affaccerà il prossimo anno a quella superiore. Sono scelte importanti, per le ragazze e i ragazzi, ma confermano l’ottimo livello di formazione e di proposta che vien offerto dalle scuole superiori metropolitane”.
Sempre per quanto riguarda il tema dell’offerta scolastica Città metropolitana ricorda che, come ogni anno, a novembre sono programmati due weekend in cui si svolgerà Fuori di Banco. L’appuntamento con il Salone dell’Offerta Formativa Scolastica si terrà dal 6 all’8 novembre a Forte Marghera a Mestre per orientare le scelte universitarie degli studenti delle scuole superiori che concluderanno il loro percorso con l’esame di maturità il prossimo giugno. Dal 13 al 15 novembre, invece, sempre a Forte Marghera saranno gli studenti delle scuole medie inferiori a poter scoprire cosa offre il mondo della scuola per la scelta del percorso di scuola superiore.