Home
Cerca

Via le impalcature, nuovo volto per l’ex Ufficio tecnico di via Rampa Cavalcavia prossima sede del Centro per l’Impiego. Il trasloco entro l’estate

Seguici su

Altre notizie

Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di un componente del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di…
Avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la designazione di un componente del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale…
asfaltature
Manutenzione straordinaria delle Strade provinciali, stanziati 8…
La Città metropolitana ha stanziato 8.121.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali di sua competenza. Gli interventi in programmazione avranno…
Notizie dalla Città metropolitana
22 Maggio 2025
ex ufficio tecnico

Rimosse le impalcature è adesso visibile il nuovo aspetto esterno dell’ex Ufficio tecnico della Provincia (oggi Città metropolitana) che entro l’estate diventerà la nuova sede del Centro per l’Impiego della Regione Veneto.

Seguendo con puntualità il cronoprogramma dei lavori la ditta che sta eseguendo la ristrutturazione dell’edificio per conto della Città metropolitana ha ormai completato gli interventi esterni e si concentrerà ora sulle finiture e sugli impianti interni.

 

L’edificio sta cambiando volto e lo sta cambiando anche alla stessa area di via Rampa Cavalcavia, riqualificando la zona anche dal punto di vista paesaggistico.

 

Una delle azioni progettuali del progetto era il riordino delle facciate esterne con la realizzazione di un nuovo cappotto esterno che di fatto ricostituisce il guscio di rivestimento rimosso negli anni passati, e che segue l’anatomia dell’edificio ed il suo sistema di aggetti e rientranze, valorizzando questo aspetto come tratto distintivo del manufatto edilizio.

 

La nuova sede del Centro per l’impiego si sviluppa su una superficie di circa 2000 metri quadrati, e avrà 70 postazioni per operatori, sale riunioni e servizi, con il rispetto della normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche.

Al piano primo si stanno allestendo in totale 39 postazioni di lavoro, una sala riunioni/formazione di 41,84 mq (28 posti), una zona di attesa ricevimento dedicata all'utenza, un'area dedicata alle stampanti ed alla macchina del caffè, due archivi di 9,44 e 9,49 mq, un locale tecnico, doppi servizi accessibili per l’utenza e per il personale. 

Al piano secondo ci saranno in totale 8 postazioni di lavoro, di cui una in ufficio destinato al dirigente, un deposito/archivio di 9,21 mq, doppi servizi accessibili per il personale distinti per sesso. Al piano terzo, infine, il progetto  prevede in totale 15 postazioni di lavoro, un deposito di 5,30 mq, un archivio con postazione di lavoro di 25,70 mq, doppi servizi accessibili per il personale. Al piano quarto 13 postazioni di lavoro, un archivio di 11,91 mq ed una sala conferenze da 85,38 mq (55 posti), doppi servizi accessibili per il personale. 

Back to top