Home
Cerca

DOMENICA 19 MAGGIO GIORNATA ADSI CON APERTURA AL PUBBLICO DI ALCUNE DIMORE STORICHE DEL TERRITORIO DELLA CITTA' METROPOLITANA

Seguici su

Altre notizie

papa francesco morte
Il cordoglio del sindaco Brugnaro per la scomparsa di Papa…
Il messaggio di cordoglio del sindaco di Venezia e della Città metropolitana Luigi Brugnaro per la scomparsa di Papa Francesco:“Addio Papa Francesco! Un immenso…
Reteventi Cultura 2025: Avviso pubblico - Consultazione…
  Si rende noto che è stato pubblicato nella piattaforma telematica https://cmvenezia.pro-q.it/  l'avviso pubblico-consultazione preliminare di mercato…
Notizie dalla Città metropolitana
17 Maggio 2019
TERRITORIO DELLA CITTA' METROPOLITANA

Sono oltre 400 le dimore private, ville, castelli, parchi, che apriranno ai visitatori gratuitamente domenica prossima, il 19 maggio. Anche in Veneto e nel territorio della Città metropolitana la sezione Adsi (Associazione dimore storiche italiane) ha organizzato decine di aperture. Due le novità venete di questa edizione 2019: la prima è una sorta di preview, organizzata con gli Archivi di Stato di Padova, Venezia e Vicenza, che saranno aperti per un’esclusiva vista guidata sulle curiosità del nostro passato. Seconda particolarità da evidenziare, la collaborazione con l'Associazione per le Ville Venete.

 

A Venezia sabato 18 maggio presso l'Archivio di Stato si terrà la visita guidata alle ore 10.30 (necessario prenotare scrivendo a veneto@adsi.it).  
Domenica 19 maggio aprono in città storica: la Batteria Sant’Erasmo sita sull'isola di S. Erasmo, Palazzo Bollani (San Polo 1296/1297).
Nel territorio della Città metropolitana aprono poi: Villa Correr Agazzi (Via Fingoli 2) a S.Stino di Livenza, Villa Marcello Loredan Franchin (Via Prà di Levada 6) a Ceggia.        

 

Prima di accedere alle dimore si consiglia di verificare le iniziative e le singole modalità di vista (a volte è necessario prenotare).

L'evento ha l’obiettivo di sensibilizzare in merito alla tutela del patrimonio storico-architettonico di proprietà privata; un’occasione unica per il pubblico di visitare capolavori dell'architettura spesso non accessibili: "Un patrimonio fondamentale - spiega il Presidente di Adsi Veneto, Giacomo di Thiene - per l’identità culturale e la memoria storica del nostro territorio. Per quantità, qualità e diffusione sull’intero suolo, sia veneto che nazionale, (dalle grandi città d’arte ai piccoli paesi di pianura o montagna) le dimore storiche devono essere un elemento imprescindibile di qualsiasi politica di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”.

 

 

 

Back to top