Il Diario Fantastico Veneto consegnato in 42 istituti metropolitani: sulle pagine pillole dedicate al territorio, salute, natura, cultura e sani stili di vita.

Notizie dalla provincia
18 Settembre 2023
diario fantastico

Salute, natura, cultura e sani stili di vita. Sono gli ingredienti del Diario per l’anno scolastico 2023/2024 prodotto da Ulss 3 Serenissima e l’Editoriale La Voce, con il contributo del Comune di Venezia, della Città Metropolitana, del Teatro La Fenice, della Fondazione Musei Civici, di Vela spa e di Veritas e la collaborazione di altri partner.

Questa mattina la consegna della speciale agenda agli allievi dell'Istituto Jacopo Tintoretto di Mestre, alla presenza dell'assessore alle Politiche educative Laura Besio. Il diario, è stato spiegato, sarà distribuito gratuitamente agli studenti delle scuole primarie del territorio che ne faranno richiesta: è stato infatti proposto a tutte le scuole primarie dei 24 Comuni che insistono sul territorio, per i ragazzi delle classi III, IV e V; per gli alunni di I e II, invece, è stato realizzato e diffuso un quaderno, con la medesima impostazione grafica e gli stessi temi del Diario, ovviamente semplificato per renderlo adatto ai bambini più piccoli. Nel territorio dell'Ulss 3 Serenissima 39 Istituti su 44, più 3 istituti privati, hanno accolto la proposta; nel Comune di Venezia il Diario "Fantastico Veneto" è stato adottato da 17 Istituti su 18.

“Si tratta di un diario che vuole porsi come uno strumento di viaggio e di guida per i ragazzi delle scuole primarie, con lo scopo di accompagnarli durante tutto l’anno scolastico e le giornate extrascolastiche attraverso semplici pillole che vanno dalla sostenibilità ambientale, al lavoro di squadra al decalogo contro il bullismo, piuttosto che al ricco patrimonio storico e artistico che accompagna Venezia e il Veneto" commenta l’assessore alle Politiche educative Laura Besio. Un focus speciale è dedicato quindi alla conoscenza del territorio metropolitano e delle sue tradizioni, dove i ragazzi avranno la possibilità di apprendere nozioni importanti grazie alle pagine del loro diario scolastico costruendo una vera lezione di educazione civica. Una bella idea a cui l’amministrazione comunale e quella metropolitana su spinta del sindaco Luigi Brugnaro hanno aderito e che potrà essere facilmente replicata anche in altri territori.

 

Seguici su

Altre notizie

San Servolo
A San Servolo torna “Registri” quattro concerti con artisti…
Dopo il successo di un anno torna “Registri. Arte dei suoni per l’organo di San Servolo”, la rassegna internazionale di sperimentazioni sonore per organo ed elettronica…
Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano del giorno 06/10/2023
Il Consiglio metropolitano è stato convocato per venerdì 06 ottobre 2023, in Venezia Palazzo Cà Corner, San Marco 2662 con inizio previsto per le ore 9.30   Per…