Home
Cerca

MALTEMPO: CITTA' METROPOLITANA IMPEGNATA A LIBERARE LE STRADE PROVINCIALI ANCORA INAGIBILI. 9 LE SQUADRE DI SOCCORSO DELLA PROTEZIONE CIVILE IN AIUTO AL BELLUNESE

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dalla Città metropolitana
2 Novembre 2018
SQUADRE DI SOCCORSO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Maltempo

 

Continua l’impegno della Città metropolitana sia per risolvere le criticità emerse in alcune località e strade provinciali in seguito all’ondata di piena del Piave sia per garantire i soccorsi con squadre di volontari della Protezione Civile in alcuni paesi del Bellunese.

 

La situazione:

Sulla SP48 a Noventa di Piave, via Ca' Memo: la strada è ancora chiusa e il ponte di barche deve essere ancora riaperto e si sta procedendo alla rimozione dei detriti. La strada è percorribile ma andrà riassaltata.
Sulla SP51 Musile di Piave: strada chiusa stiamo lavorando verrà riaperta entro la serata del 2 novembre.

Sulla Sp83 Romanziol: la strada resta chiusa in attesa della rimozione dei sacchi di sabbia.  

 

Per quanto riguarda, invece, la macchina dei soccorsi sono 9 le squadre di volontari della Protezione Civile Spinea, Protezione Civile Mira e Protezione Civile di Venezia Terraferma  impegnate ad  Auronzo e Tai di Cadore  nella rimozione di alberi e a sostegno con mezzi e uomini alle Protezioni Civili locali. Altre squadre son pronte a partire tra oggi e domenica in caso di necessità.

 

Questa sera ultimo bollettino del CCs (Centro Coordinamento Soccorsi) presieduto dal Prefetto prima di far cessare l'emergenza sul territorio metropolitano.

Back to top