Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home
Cerca

Servizio istruzione, sociale, pari opportunità, cultura e sport

Il Servizio istruzione, sociale, pari opportunità, cultura e sport svolge le seguenti funzioni ed attività:

Istruzione

Il Servizio esercita i compiti e le funzioni stabilite dalla Legge n. 56 del 7 aprile 2014, svolge attività di programmazione e gestione relative all’esercizio di funzioni in materia di istruzione secondaria superiore attribuite dall'art. 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, dal D.P.R. 18 giugno 1998 n. 233, dalla Legge 59 del 15 marzo 1997,  e dall'art. 3 della Legge n. 23 dell'11 gennaio 1996, in particolare:

  • programma l'offerta formativa degli istituti di istruzione secondaria di 2° grado del territorio provinciale e definisce l'organizzazione della rete scolastica;

  • garantisce il funzionamento delle scuole mediante il trasferimento dei finanziamenti statali per le spese correnti degli uffici di amministrazione scolastica;

  • assicura la funzionalità degli spazi scolastici promuovendo nuove istituzioni, aggregazioni, accorpamenti, e il reperimento degli immobili in proprietà o in affitto;

  • promuove il buono svolgimento delle attività didattiche e delle palestre ottimizzando l'utilizzo delle strutture presenti sul territorio;

  • gestisce il patrimonio degli spazi scolastici in concessione a terzi, privati e pubblici, per ospitare attività culturali e formative in orario extrascolastico;

  • monitora e studia l'evoluzione del sistema scolastico attraverso l'Osservatorio Provinciale dell'Istruzione di Venezia (O.P.I.V.), curando la raccolta, l'elaborazione e la pubblicazione dei dati statistici;

  • promuove l'integrazione tra scuola e territorio attraverso il sostegno e la realizzazione di nuovi progetti educativi e formativi rivolti alle scuole o a particolari classi di utenza, in collaborazione con enti ed organismi pubblici e privati;

  • sviluppa azioni di contrasto al disagio scolastico e al rischio di abbandono; 

  • promuove la conoscenza dell’offerta formativa del territorio attraverso il sito FuoriDiBanco e sostiene le scuole nelle attività di orientamento scolastico tramite il Salone annuale dell’Offerta Formativa.

Servizio Istruzione: entra

 

Pari opportunità 

Il Servizio esercita i compiti e le funzioni stabilite dalla Legge 7 aprile 2014, n. 56, art.1 comma 85 lett. f), in particolare:

  • svolge azioni di politiche attive del lavoro sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità e del controllo contro le discriminazioni in ambito occupazionale;

  • assicura il supporto amministrativo e organizzativo delle azioni della Consigliera di Parità in qualità di pubblico ufficiale in tutti i casi in cui siano rilevabili discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro pubblici e privati;

  • collabora con il Comitato Unico di Garanzia interno e dei Comuni del territorio; 

  • promuove e gestisce servizi, progetti e iniziative nell’ambito delle pari opportunità, della rimozione degli stereotipi di genere, del contrasto alla violenza domestica, in forma singola e associata con i Comuni del territorio e in collaborazione con la Consigliera di Parità, con le seguenti finalità:

    • contrastare le disparità di fatto di cui le donne sono oggetto nella formazione scolastica e professionale, nell'accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa e nei periodi di mobilità;

    • favorire la diversificazione delle scelte professionali delle donne, in particolare attraverso l'orientamento scolastico e professionale e gli strumenti di formazione;

    • promuovere politiche per la conciliazione vita e lavoro (politiche per aziende family friendly) e iniziative per la redistribuzione dei carichi di cura.

 Consigliera di Parità metropolitana di Venezia: entra

 

Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale 

Il Servizio esercita i compiti e le funzioni stabilite dalla Legge Legge 7 aprile 2014, n. 56, art.1 comma 44, lettera e), in particolare promuove e finanzia il Progetto 6Sport con il quale: 

  • incentiva la pratica di una disciplina sportiva dei bambini a partire dai 6 anni attraverso l’erogazione di un voucher dal valore di 180 euro; 

  • promuove l’attività delle associazioni sportive del territorio attraverso la vetrina virtuale e tramite l’erogazione del voucher di 180 euro ai bambini iscritti; 

Progetto 6Sport metropolitano: entra

 

Aggiornato in data 13/06/2024

 

Tipo ufficio-servizio: 
servizio
Contatti: 
Telefono
041 2501815 /1465 /1882 /1814 / 1841
E-mail
istruzione@cittametropolitana.ve.it
Posta certificata
istruzione.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Dirigente

Cognome:
Torricella
Nome:
Nicola
Email:
  • nicola.torricella@cittametropolitana.ve.it