Codici di comportamento e disciplinari (articolo 55, comma 2, del d. lg. n. 165 del 2001 e sue modifiche) relativi al personale, anche di qualifica dirigenziale.
Sono pubblicate:
► le norme del D.Lgs n. 165/2001 in tema di responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro così come aggiornate dal D.Lgs n. 75/2017 (in vigore dal 22.06.2017) e dal DPR n. 81/2023 (in vigore dal 14.07.2023);
► il decreto legislativo 20 luglio 2017, n. 118 "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare"
Il vigente Codice di comportamento è stato approvato in sede di aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027, sezione 2.3.4 "CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA", con decreto del sindaco Metropolitano n.6 del 31/01/2025. Il codice è stato integrato con il Codice di Condotta per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di mobbing, alle molestie e a ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro a seguito della Legge n.04 del 2011, con cui lo Stato ha ratificato la Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OLI) n. 190 in tema di "eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro", adottata a Ginevra il 21 giugno 2019, nel corso della 108° sessione della Conferenza Generale dell'OIL.
Il codice di comportamento dei dipendenti della Città Metropolitana di Venezia è stato approvato in prima versione con con DGP n. 217 del 23/12/2013 e successivamente aggiornato con DGP n. 36 del 09/04/2014, con Decreto del Sindaco Metropolitano n. 87 del 22/12/2022, , decreto del Sindaco Metropolitano n. 69 del 15/12/2023
Si pubblicano le nuove norme in tema di Responsabilità disciplinare di cui al Titolo VII del CCNL 2016-2018 sottoscritto in data 21.5.2018.
Annualmente, come previsto dalla Circolare n. 3/2014 del Responsabile della prevenzione della corruzione, viene pubblicata la "Relazione conclusiva sull'attività ispettiva" sulle verifiche previste dagli articoli 10 e 12 del Codice di comportamento.
E' inoltre pubblicato il monitoraggio al Codice di comportamento dell’Ente, primo semestre 2021.
Sono inoltre disponibili
► il "Codice di condotta per la tutela della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici" approvato con deliberazione del Consiglio provinciale prot. n. 27251/31 di verbale del 15 aprile 2014, adottato quale strumento di prevenzione e rimozione di comportamenti non rispettosi della dignità delle persone;
►la Legge 30.11.2017, n. 179 “Modifica dell’art. 54-bis del D.Lgs n. 165/2001 (Tutela del dipendente che segnala illeciti) e del Segreto di ufficio)". Entrata in vigore in vigore: 29.12.2017.
Pagina aggiornata il: 05 febbraio 2025